Mostre ed esposizioni di arte contemporanea: l’autunno 2025 in Italia
L’autunno 2025 trasforma l’Italia in un vero e proprio palcoscenico per l’arte contemporanea tra mostre ed esposizioni. Dalle grandi fiere internazionali alle collettive, passando per i festival multidisciplinari, il panorama culturale propone esperienze uniche per appassionati e curiosi.
L’autunno di quest’anno porta pittura, scultura, installazioni, performance e progetti di ogni tipo che si intrecciano, invitando il pubblico, dai più grandi ai più piccoli, a scoprire linguaggi innovativi e a lasciarsi sorprendere da nuove prospettive artistiche. Abbiamo raccolto per voi alcuni appuntamenti da non perdere assolutamente!
Arte per tutti in Italia: la Giornata del Contemporaneo 2025 (AMACI)
Dal 4 al 10 ottobre, la Giornata del Contemporaneo permette di visitare gratuitamente musei e istituzioni d’arte contemporanea dell’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI). L’edizione 2025 è dedicata al tema “educazione”, con attività, laboratori e visite guidate pensate per adulti e bambini; è un’opportunità unica per avvicinarsi all’arte contemporanea, scoprire le collezioni permanenti e partecipare attivamente a esperienze culturali stimolanti.
Dettagli utili:
- dove: musei AMACI, tutta Italia;
- durata: 4-10 ottobre 2025;
- orari: variabili secondo il museo;
- ingresso: gratuito.
Mostra personale di Yuko Mohri: “Entanglements”
Al Pirelli HangarBicocca di Milano, la mostra personale “Entanglements” dell’artista Yuko Mohri esplora sistemi interconnessi di oggetti quotidiani attraverso installazioni visive e sonore. Ogni opera stimola la riflessione sul rapporto tra uomo, oggetti e spazio, offrendo un’esperienza immersiva e sensoriale in cui il visitatore diventa parte integrante della narrazione artistica.
Dettagli utili:
- dove: Pirelli HangarBicocca, Milano;
- durata: 18 settembre 2025 – 11 gennaio 2026;
- orari: 10:00 – 20:00;
- ingresso: gratuito.
Esposizione artistica collettiva a Milano: “Memories and Future Horizons”
La collettiva internazionale “Memories and Future Horizons” si svolge all’Ikonika Art Gallery di Milano. Con 24 artisti provenienti da 15 paesi, la mostra esplora il rapporto tra memoria e futuro, emozione e identità, offrendo un percorso narrativo che coinvolge il visitatore in un dialogo globale. Le opere, tra pittura, fotografia, video e installazioni immersive, invitano a riflettere sulla relazione tra passato, presente e prospettive future della creatività. L’ingresso è gratuito, rendendo la mostra accessibile a tutti.
Dettagli utili:
- dove: Ikonika Art Gallery, Milano;
- durata: 11-22 ottobre 2025;
- orari: 10:00 – 19:00;
- ingresso: gratuito.
EXTRA. Segni antichi / Visioni contemporanee
Al Palazzo Baldeschi al Corso di Perugia, la mostra “EXTRA. Segni antichi / Visioni contemporanee” mette in dialogo la memoria del passato con le voci dell’arte contemporanea. Un percorso espositivo dove antiche pergamene medievali e codici miniati incontrano opere di artisti moderni come Alighiero Boetti e Giosetta Fioroni, in un intreccio che esplora il linguaggio universale del segno e della scrittura.
Un viaggio tra materia, luce e tempo, dove il confine tra sacro e profano, antico e attuale, si dissolve in un’unica esperienza visiva.
- dove: Palazzo Baldeschi al Corso, Perugia;
- durata: 17 giugno 2025 – 6 gennaio 2026;
- orari: 10:00 – 19:00, chiuso il lunedì;
- ingresso:intero €6, ridotto €4.
Mostra “Fantastica” a Roma – Quadriennale d’Arte 2025
Palazzo delle Esposizioni ospita “Fantastica”, la Quadriennale d’Arte 2025 che celebra la scena artistica italiana post-2000. Artisti emergenti e consolidati presentano opere site-specific, installazioni immersive e progetti speciali pensati per stimolare il dialogo con il visitatore. La mostra invita a esplorare la contemporaneità tra pittura, scultura, video arte e performance; ogni sala racconta storie diverse, offrendo un’esperienza sensoriale in cui fantasia e realtà si incontrano.
Dettagli utili:
- dove: Palazzo delle Esposizioni, Roma;
- durata: ottobre 2025 – gennaio 2026;
- orari: da martedì a domenica, 10:00 – 20:00;
- ingresso: intero €12, ridotto €8, gratuito sotto i 18 anni.
Art park a Torino: “Flashback Art Fair 2025”
“Flashback Art Fair” a Torino è un evento multidisciplinare che combina mostre, performance, talk e laboratori, trasformando lo spazio espositivo in un art park interattivo. Il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza, esplorando opere e installazioni che mescolano linguaggi visivi e performativi. L’atmosfera è vivace e stimolante, ideale per scoprire nuove tendenze artistiche e sperimentare l’arte in prima persona.
Dettagli utili:
- dove: Torino;
- durata: 30 ottobre – 2 novembre 2025;
- orari: 11:00 – 20:00;
- ingresso: intero €12, ridotto €8.
Mostra evento a Roma – “Rome International Art Fair”
Roma ospita la 16ª edizione della “Rome International Art Fair”, una vetrina internazionale con espositori da tutto il mondo. La fiera offre progetti innovativi e sperimentali, dando spazio a giovani artisti e collettivi emergenti; le installazioni, la pittura e la scultura interattiva permettono di vivere l’arte contemporanea in prima persona, entrando in dialogo con linguaggi e tendenze globali.
Dettagli utili:
- dove: ITSLIQUID Art Space, Roma;
- durata: 19 settembre – 2 ottobre 2025;
- orari: 10:00 – 20:00;
- ingresso: intero €12, ridotto €8.
“ArtVerona”: evento 2025
La fiera “ArtVerona” arriva a Verona presso gallerie italiane con progetti sperimentali. È un’occasione unica per incontrare artisti, collezionisti e appassionati, vivendo le opere non solo come oggetti da ammirare, ma come racconti visivi e concettuali. L’evento combina tradizione e innovazione, proponendo installazioni che dialogano con chi osserva e stimolano riflessioni sulle tendenze emergenti dell’arte contemporanea.
Dettagli utili:
- dove: Verona;
- durata: 10-12 ottobre 2025;
- orari: 10:00 – 19:00;
- ingresso: intero €15, ridotto €10.
Rohini Devasher – Borrowed Light
Il MUDEC di Milano ospita la prima personale italiana di Rohini Devasher, artista indiana che indaga il legame tra scienza, percezione e natura. La mostra “Borrowed Light” accompagna i visitatori in un universo sospeso tra osservazione astronomica e poesia visiva, dove la luce diventa strumento di conoscenza e metafora di trasformazione.
Attraverso video, installazioni e disegni di grande intensità, Devasher invita a riflettere sul rapporto tra uomo e cosmo, tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo.
- dove: MUDEC – Museo delle Culture, Milano;
- durata:19 settembre – 2 novembre 2025;
- orari: 10:00 – 19:00;
- ingresso: da verificare sul sito ufficiale.
Murales personalizzati by Mostrami: porta l’arte autunnale nei tuoi spazi
L’autunno è uno dei periodi migliori per vivere l’arte e, perché no, portarla nella tua quotidianità! Hai la possibilità di trasformare pareti comuni in opere uniche con murales personalizzati by Mostrami; che si tratti di ufficio, azienda, studio, negozi o abitazioni, un murales realizzato su misura racconta storie, valori e creatività, rendendo ogni spazio originale e accattivante.
Con il supporto di Mostrami, ogni progetto diventa un percorso collaborativo: dalla progettazione all’esecuzione, colori, forme e materiali sono pensati per rispecchiare l’identità e il carattere del luogo.
Non lasciare che l’autunno passi senza dare un tocco d’arte ai tuoi ambienti: lasciati ispirare dalla stagione dei colori caldi per realizzare opere di street art personalizzate che trasformino le tue pareti in esperienze visive memorabili!
L’autunno 2025 è dunque un’occasione imperdibile per vivere l’arte contemporanea in Italia in tutta la sua ricchezza e varietà; dalle fiere internazionali alle mostre personali e collettive, ogni città offre esperienze immersive che uniscono cultura, innovazione e creatività!










