Murales calcistici in Italia: la street art incontra il pallone
La street art e i murales in Italia a tema calcistico testimoniano la grande passione nazionale per questo sport; graffiti e dipinti murali ritraggono squadre, calciatori e scudetti che hanno fatto la storia del pallone. Da nord a sud sono spuntati murales, graffiti e street art dedicati al calcio: in molti quartieri i muri raccontano con colori vivaci i trionfi della propria squadra.
Non si tratta solo di opere decorative, ma di veri e propri racconti visivi che riflettono la memoria collettiva e l’identità di una comunità. Un murale calcistico, infatti, non è mai soltanto un dipinto: è un simbolo di appartenenza, un ricordo di imprese sportive indimenticabili o un tributo a campioni che hanno lasciato il segno. I muri cittadini diventano così tele a cielo aperto, capaci di trasformare interi quartieri in gallerie d’arte urbana.

Murales rossoneri a Milano
L’AC Milan ha festeggiato nel 2024 i suoi 125 anni con un imponente murale a tema rossonero. L’opera, lunga 20 metri e alta 3, è stata inaugurata all’Ippodromo Snai di San Siro a Milano. Al centro campeggia il fondatore Herbert Kilpin con la frase storica “Saremo una squadra di diavoli…”, mentre ai lati appaiono i giocatori e i tifosi rossoneri. Tutte le sezioni del murale raccontano la storia del club e l’appartenenza alla città di Milano; quest’opera è visibile sulla parete dell’ippodromo, lungo il viale di ingresso.

Graffito Azzurro ad Adria (RO)
Un’opera a tema calcistico si trova anche nello stadio Bressan di Adria, in provincia di Rovigo (Veneto); qui l’artista Ozmo ha dipinto sulle pareti dello Stadio Giulio Bressan un grande murale che ritrae l’abbraccio tra l’allenatore Roberto Mancini e l’ex tecnico Gianluca Vialli, tutti e due nei colori della Nazionale. L’abbraccio vittorioso dopo la Coppa dei Campioni di Euro 2020 è immortalato con grande realismo e intensità; questo murale (realizzato in collaborazione tra il club “Bocar Juniors” e la ONG “Cure2Children”) è ancora visibile dentro lo stadio di Adria e celebra il trionfo Azzurro di Wembley (clicca di seguito per dare uno sguardo migliore a questo murale dedicato alla Nazionale).

Street art Viola a Firenze
Nel 2021 a Firenze è nato un grande tributo a Davide Astori, capitano della Fiorentina scomparso tragicamente nel 2018. Su un muro di 240 mq in via Canova è stata realizzata un’opera di street art dedicata ad Astori, rappresentato nei panni del falconiere viola, con la famosa frase divenuta motto di solidarietà: “Ogni bambino ha il diritto di giocare la sua partita”. L’opera mostra il capitano che sorride con indosso la maglia viola, circondato da bambini che sognano di giocare; questo imponente murale è visibile in via Canova, non lontano dal centro storico, ed è diventato presto meta di tifosi viola e visitatori.

Murale dedicato a Francesco Totti a Roma
Nella capitale, il cosiddetto “Capitano” Francesco Totti è un’icona immortalata in numerose opere di street art. Uno dei murales più conosciuti si trova nel quartiere San Giovanni: sulla facciata della scuola media Pascoli (angolo via Sibari-via Apulia) campeggia il grande volto sorridente di Totti, realizzato dall’artista Lucamaleonte nel 2014; quest’opera è ancora perfettamente visibile, basta recarsi in zona Appio, nei pressi di via Vetulonia, dove Francesco Totti è nato e cresciuto (clicca di seguito per dare uno sguardo migliore a questo murale dedicato a Totti).

Opere di street art dedicate a Maradona a Napoli
Nella città di Napoli la venerazione per Diego Armando Maradona si esprime da decenni attraverso imponenti murales. Il più famoso è quello originale del 1990, realizzato nei Quartieri Spagnoli (all’angolo con via Emanuele de Deo) subito dopo il secondo scudetto del 1987; questo dipinto calcistico, con il volto del Pibe de Oro sullo sfondo azzurro del Napoli, è diventato un simbolo cittadino. Nel 2017 è stato affiancato e talvolta rinnovato dalla nuova versione dell’artista Jorit Agoch, che ha creato un altro gigantesco murale di Maradona nel quartiere di San Giovanni a Teduccio (Est di Napoli). In entrambi i casi si tratta di veri pellegrinaggi urbani: chi vuole vedere questi omaggi maradoniani deve recarsi nel cuore dei Quartieri Spagnoli o in periferia a San Giovanni a Teduccio, dove l’eredità del fuoriclasse resta scolpita sui muri.

Murale di Totò Schillaci a Palermo
Anche Palermo celebra la propria leggenda calcistica con un murale dedicato a Totò Schillaci, eroe di Italia ’90. L’opera è stata realizzata recentemente nel quartiere Sperone, in occasione della rinascita sportiva e sociale del quartiere. Il murale ritrae Schillaci con la maglia azzurra e lo sguardo esultante tipico delle sue celebri esultanze, ricordando il suo ruolo da protagonista assoluto dei Mondiali di quell’anno. I colori vividi – l’azzurro intenso e il bianco della divisa – spiccano tra le case popolari del quartiere, trasformando un muro grigio in un inno alla passione calcistica palermitana. L’opera si può ammirare in via XXVII Maggio, quartiere Sperone, e sta diventando una vera attrazione locale per gli amanti del calcio e della street art.

Street art sulla recinzione dello Stadio Renzo Barbera di Palermo
Lo Stadio Renzo Barbera di Palermo, simbolo indiscusso della passione calcistica siciliana, è stato trasformato in una straordinaria galleria d’arte urbana grazie a un imponente murale che si estende lungo oltre 400 metri lineari sulla sua recinzione; questo progetto, realizzato nel giugno 2022, ha visto la partecipazione di circa 30 artisti di calibro internazionale, molti dei quali siciliani, che hanno dato vita a un’opera collettiva senza precedenti nella storia dell’isola.
Il murale celebra la storia e l’identità del Palermo Calcio, con un’iconografia che spazia dalle aquile, simbolo storico della squadra, a rappresentazioni stilizzate dei calciatori, passando per frasi motivazionali e forme audaci che richiamano l’energia e la determinazione della squadra rosanero. Ogni sezione dell’opera riflette lo stile unico dell’artista che l’ha realizzata, creando un mosaico visivo che racconta la passione e l’entusiasmo dei tifosi palermitani (clicca di seguito se vuoi osservare meglio questo murale dedicato al Palermo Calcio).

Murales personalizzati by Mostrami
Mostrami offre un servizio professionale di street art e murales personalizzati in tutta Italia! Grazie a un ampio collettivo di artisti, Mostrami realizza opere murali su commissione per privati, aziende e locali pubblici. In questo modo, anche i tifosi o gli sponsor possono avere un murale calcistico personalizzato: ad esempio si può commissionare un dipinto con i giocatori di una squadra del cuore o con il logo del club. Inoltre, l’arte su muro non si ferma al calcio: oltre ai temi sportivi, è possibile richiedere opere che ritraggono altri soggetti (musica, natura, animali, personaggi famosi e molto altro), adattando colori e stile ai gusti del cliente. In pratica, Mostrami rende “su misura” ogni tema, trasformando un semplice muro nel palcoscenico delle vostre passioni!

FAQ – Frequently Asked Questions sul servizio di murales personalizzati by Mostrami
- Quanto costa realizzare un murale? Dipende da molti fattori, come grandezza e complessità dell’opera richiesta, tecnica utilizzata, colori, stile e località geografica; per avere un preventivo più dettagliato, contattaci: info@mostra-mi.it.
- Quanto tempo è necessario all’artista per completare l’opera? La complessità e la grandezza del murale e le condizioni metereologiche (se si lavora su una parete esterna) incidono significativamente; tuttavia, in modo orientativo, per i murale di circa 2×2 metri o 3×3 metri generalmente basta anche un solo pomeriggio, mentre per i più grandi, come 10×10 per esempio, potrebbero essere necessari anche più giorni.
- Questo servizio di murales personalizzati dov’è disponibile? Il nostro servizio di murales su commissione è disponibile in tutta Italia, da Milano a Palermo, da Lecce a Venezia, da Roma a Genova!
- Quando puoi commissionare un murale? Anche subito! Contattaci via mail: info@mostra-mi.it.
I numerosi murales e i graffiti presenti in Italia mostrano quanto il calcio sia parte integrante della nostra cultura. Ogni opera racconta una storia di squadra, di campioni e di emozioni condivise sul campo. Camminando per le strade d’Italia si scoprono così tributi pittorici a calciatori del passato e del presente, dalle città principali fino ai paesi minori; questo connubio tra arte e sport rende vivaci i nostri muri: ogni murale calcistico diventa una tappa obbligata per i tifosi e un’iniezione di colore nell’ambiente quotidiano.
Se hai trovato interessante questo articolo, dai un’occhiata anche ai murales in Italia dedicati alle celebrità, per continuare il tuo viaggio nel mondo della street art lungo lo Stivale!

